BIBLIOGRAFIA

Libri e cataloghi monografici

Disegni e tempere di Mario Nigro (Libreria Salto, Milano), brochure, testo di Giuseppe Salto, 1949.
Mario Nigro, catalogo della mostra, testo di Gillo Dorfles, Libreria Salto, Milano, 1951.
Pitture di Mario Nigro (Galleria della Vigna Nuova, Firenze), brochure, 1951.
Mario Nigro. Pitture (Galleria Giraldi, Livorno), brochure, 1952.
Pitture di Mario Nigro (Studio B24, Milano), brochure, testo di Mario Nigro, Bollettino Arte Concreta 14, Milano, 1953.
Mario Nigro (Galleria Numero, Firenze), brochure, 1953.
Pitture e guazzi di Mario Nigro (Circolo della Casa della Cultura, Livorno), brochure, testo di Mario Nigro, Tip. O. Debatte & F, Livorno, 1954.
Mario Nigro, catalogo della mostra, testo di Mario Nigro, Galleria Numero, Firenze, 1955.
Mario Nigro. Pitture recenti, catalogo della mostra, Galleria Numero, Firenze, 1958.
Mario Nigro, catalogo della mostra, testo di Mario Nigro, Galleria d’Arte del Grattacielo, Legnano, 1958.
Mario Nigro, brochure, testo di Franco Russoli, Galleria del Cavallino, Venezia, 1959.
Mario Nigro: dipinti, catalogo della mostra, testi di Franco Russoli, Mario Nigro, Salone Annunciata, Milano, 1959.
Mario Nigro, catalogo della mostra, testo di Bruno Alfieri, Galleria Numero, Firenze, 1962.
Mario Nigro. Spazio totale 1948-1965 (Circolo della Casa della Cultura, Municipio di Livorno, Livorno), catalogo della mostra, testi di Giuseppe Gatt, Walter Martigli, Belforte Grafica, Livorno, 1965.
Mario Nigro, catalogo della mostra, testi di Giuseppe Gatt, Mario Nigro, Galleria Rizzato-Whitworth, Milano, 1966.
Nigro, catalogo della mostra, Galleria La Polena, Genova, 1967.
Mario Nigro, catalogo della mostra, Galerie Suzanne Bollag, Zürich, 1967.
Opere di Mario Nigro dal 1948 al 1956, catalogo della mostra, testo di Paolo Fossati, Galleria Notizie, Torino, 1967.
Opere di Mario Nigro dal 1962 ad oggi, brochure, Galleria Notizie, Torino, 1967.
Mario Nigro, testi di Paolo Fossati, Carla Lonzi, All’insegna del pesce d’oro, Vanni Scheiwiller, Milano, 1968.
Nigro: strutture fisse con licenza cromatica, catalogo della mostra, testi di Carla Lonzi, Mario Nigro, Galleria Notizie, Torino, 1969.
Mario Nigro, catalogo della mostra, testi di Carla Lonzi, Mario Nigro, Galleria dell’Ariete, Milano, 1970.
Mario Nigro. Grafica dal 1947 al 1971, catalogo della mostra, Galleria Sincron, Brescia, 1971.
Mario Nigro (Gegenverkehr e. V. Zentrum für aktuelle Kunst, Aachen), catalogo della mostra, testo di Klaus Honnef, 1971.
Mario Nigro, catalogo della mostra, testi di Carla Lonzi, Mario Nigro, Galleria Peccolo Arte contemporanea, Livorno, 1972.
Nigro, catalogo della mostra, testo di Mario Nigro, Galleria La Polena, Genova, 1972.
Mario Nigro (Studio Maddalena Carioni, Milano; Galerie Anton Meier, Genève), catalogo della mostra, testi di Luca Maria Venturi, Mario Nigro, 1973.
Mario Nigro (Galleria dei Mille, Bergamo), catalogo della mostra, testo di Rossana Apicella, 1973.
Mario Nigro, catalogo della mostra, testo di Tommaso Trini, Marlborough Galleria d’Arte, Roma, 1974.
Mario Nigro, catalogo della mostra, Quattro venti – Proposte d’arte contemporanea, Palermo, 1974.
Mario Nigro. Dal Tempo totale: le strutture fisse con licenza cromatica, brochure, Multicenter, Milano, 1974.
Nigro, catalogo della mostra, testo di Tommaso Trini, Galleria d’Arte Il Sole, Bolzano, 1974.
Mario Nigro, catalogo della mostra, La nuova città. Galleria d’arte contemporanea, Brescia, 1974.
Nigro, catalogo della mostra, testo di Mario Nigro, Galleria Peccolo, Livorno, 1974.
Nigro, catalogo della mostra, Galleria La Polena, Genova, 1975.
Mario Nigro, catalogo della mostra, testo di Mario Nigro, Galleria dell’Ariete, Milano, 1975.
Mario Nigro, catalogo della mostra, testo di Giulio Carlo Argan, Galleria Seno, Milano, 1975.
Mario Nigro, brochure, Galleria d’Arte Moderna Studio F22, Palazzolo sull’Oglio, 1975.
Mario Nigro, catalogo della mostra, testo di Mario Nigro, Galleria Lorenzelli, Milano, 1977.
Mario Nigro. Opere dal 1947 al 1977, catalogo della mostra, testi di Paolo Fossati, Mario Nigro, Galleria Martano, Torino, 1977.
Mario Nigro, catalogo della mostra, Galleria Seno, Milano, 1977.
Il segno di Mario Nigro. 1947-1977, catalogo della mostra, a cura di Marisa Volpi Orlandini, Galleria Editalia QUI arte contemporanea, Roma, 1978.
Mario Nigro. Ricerca per lo spazio totale (opere dal ’48 al ’55), catalogo della mostra, Galleria Milano, Milano, 1978.
Mario Nigro (PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano), catalogo della mostra, testi di Paolo Fossati, Mario Nigro, Electa, Milano, 1979.
Mario Nigro, catalogo della mostra, Plurima Galleria d’Arte, Udine, 1980.
Mario Nigro, catalogo della mostra, testo di Tiziano Dabbeni, Studio d’arte contemporanea Dabbeni, Lugano, 1981.
Mario Nigro. Bilder Zeichnungen Grafik, brochure, Galerie Loehr, Frankfurt am Main, 1983.
Mario Nigro. Bilder und Serigrafien, brochure, testo di Tiziano Dabbeni, Galerie Seestrasse, Rapperswil, 1984.
Mario Nigro. Bilder – Gouachen 1961-1975, catalogo della mostra, Galerie Teufel, Köln, 1984.
Mario Nigro (Convento di San Domenico, Pistoia), catalogo della mostra, testo di Mario Nigro, antologia critica, Mazzotta, Milano, 1984.
Mario Nigro 1947-1983 (Casa del Machiavelli, Sant’Andrea in Percussina), catalogo della mostra, Winefood, Cologno Monzese, 1984.
Mario Nigro. Pastelli, acquarelli, tempere 1950-1956, catalogo della mostra, Plurima Galleria d’Arte, Udine, 1985.
Leggere e rileggere Nigro, catalogo della mostra, Circolo Culturale Immagini Koh-I-Noor, Milano, 1985.
Mario Nigro, catalogo della mostra, testo di Tommaso Trini, Galleria L’Isola, Roma, 1986.
Mario Nigro. L’orizzonte al trapezio, catalogo della mostra, testo di Tommaso Trini, Galleria Chisel, Genova, 1986.
Mario Nigro, brochure, Ippolito Simonis Studio d’arte, Torino, 1986.
Mario Nigro. Opere 1948-1986. Quaderni di Spazia 1986/87, catalogo della mostra, testo di Giovanni Maria Accame, Galleria Spazia, Bologna, 1986.
Mario Nigro. “Le orme”, catalogo della mostra, Galleria Artra, Milano, 1987.
Le orme, catalogo della mostra, Galleria Carini, Firenze, 1988.
Mario Nigro. Fuori quadro (Marcello Silva – Galleria dei Banchi Nuovi, Roma), catalogo della mostra, 1988.
Mario Nigro (Castello di Volpaia in Chianti, Volpaia), catalogo della mostra, 1988.
Mario Nigro. “I cipressi di Bolgheri”, catalogo della mostra, testo di Elio Grazioli, Galleria Artra, Milano, 1988.
Mario Nigro. “Ritratto di un dipinto”, brochure, Galleria Artra, Milano, 1988.
Mario Nigro. Opere 1948-1955 (Palazzo Municipale, Morterone), catalogo della mostra, a cura di Giovanni Maria Accame, testi di Giovanni Maria Accame, Mario Nigro, poesia di Carlo Invernizzi, Associazione Culturale Amici di Morterone, Morterone, 1989.
Mario Nigro. Orme, ritratti e… satanici. 1987-1989, catalogo della mostra, Galleria L’Isola, Roma, 1990.
Mario Nigro. “Un caso emblematico”. 1953-1956, catalogo della mostra, Cardi Galleria d’Arte, Milano, 1990.
Mario Nigro. “Meditazione”, catalogo della mostra, testi di Gillo Dorfles, Tommaso Trini, Mario Nigro, Galleria d’Arte Bandini, Cecina, 1990.
Mario Nigro. Il 1956 (Cardi Galleria d’Arte, Milano), catalogo della mostra, testo di Mario Nigro, conversazione tra Claudio Cerritelli, Mario Nigro, Giovanni Maria Accame, Tommaso Trini, Edizioni Cardi Galleria d’Arte, Milano, 1991.
Nigro Accardi, catalogo della mostra, testo di Mirella Bandini, Galleria Rocca 6, Torino, 1991.
Mario Nigro (Galleria Traghetto, Venezia; Accademia dei Concordi, Rovigo), catalogo della mostra, testi di Giulio Carlo Argan, Gillo Dorfles, Mario Nigro, 1993.
Mario Nigro (Galleria del Credito Valtellinese, Milano), catalogo della mostra,a cura di Angela Vettese, testi di Gianni Nigro, Mario Nigro, Saverio Vertone, Angela Vettese, Vangelista, Milano, 1994.
Mario Nigro. Retrospektive. Die konstruierte Linie von 1947 bis 1992. La linea costruita dal 1947 al 1992 (Wilhelm-Hack- Museum und Kunstverein, Ludwigshafen am Rhein; Quadrat Bottrop Josef Albers Museum, Bottrop), catalogo della mostra, testi di Richard W. Gassen, Bernhard Holeczeck, Susanne Pfleger, Wilhelm-Hack-Museum und Kunstverein, Ludwigshafen am Rhein, 1994.
Mario Nigro. Tempo totale 1965-1975 (Palazzo Municipale, Vignate; CERP – Centro Espositivo della Rocca Paolina, Perugia), catalogo della mostra, testi di Giovanni Maria Accame, Gianni Nigro, poesia di Carlo Invernizzi, Associazione Culturale Amici di Morterone, Morterone, 1996.
Mario Nigro. Opere 1967-1991, brochure, Galleria Civica d’Arte Contemporanea, Siracusa, 1998.
Mario Nigro. Opere 1987-1992 (A arte Studio Invernizzi, Galleria Artra, Cardi Galleria d’Arte, Milano; Santo Ficara Arte Moderna e Contemporanea, Salone Villa Romana, Firenze), catalogo della mostra, testi di Giovanni Maria Accame, Mario Nigro, Archivio Artistico Mario Nigro, Milano, 1998.
Mario Nigro. Dal MAC agli anni ’70, brochure, Galleria Spazio Minerva, Montescudaio, 2000.
Mario Nigro. Konzentration und Reduktion in der Malerei, catalogo della mostra, testi di Klaus Wolbert, Mario Nigro, antologia critica a cura di Francesca Pola, Institut Mathildenhöhe Darmstadt, Darmstadt, 2000.
Mario Nigro [Art 32 Basel, Basel (A arte Studio Invernizzi, Milano)], booklet, testo di Carlo Invernizzi, A arte Studio Invernizzi, Milano, 2001.
Mario Nigro. Anni ’50. Tensioni reticolari, catalogo della mostra, testo di Ada Masoero, Spirale Arte artecontemporanea, Milano, 2002.
Mario Nigro. La rarefazione del segno, catalogo della mostra, testo di Antonella Soldaini, A arte Studio Invernizzi, Milano, 2003.
Mario Nigro. Meditazioni, catalogo della mostra, testo di Giorgio Verzotti, A arte Studio Invernizzi, Milano, 2006.
Omaggio a Mario Nigro, catalogo della mostra, testi di Luca Massimo Barbero, Germano Celant, Gianni Nigro, Mario Nigro, Philip Rylands, Peggy Guggenheim Collection, Venezia, 2006.
Opere di Mario Nigro, catalogo della mostra, testi di Piero Boccuzzi, Stefano Castelli, Dep Art Gallery, Milano, 2006.
Mario Nigro. Opere su carta 1950-1991, catalogo della mostra, testo di Federico Sardella, Galleria Peccolo, Livorno, 2009.
Mario Nigro. Catalogo Ragionato 1947-1992, a cura di Germano Celant, Skira, Milano, 2009.
Mario Nigro. Dallo Spazio totale ai Dipinti satanici, catalogo della mostra, testi di Serge Lemoine, Francesca Pola, poesia di Carlo Invernizzi, A arte Studio Invernizzi, Milano, 2010.
Mario Nigro. Werke 1952-1992, catalogo della mostra, a cura di Ingrid Mössinger, Francesca Pola, testi di Ingrid Mössinger, Gianni Nigro, Francesca Pola, Kunstsammlungen Chemnitz, Chemnitz, 2012.
Mario Nigro. Dal “Ritmo verticale” al “Tempo totale”, catalogo della mostra, testo di Luca Massimo Barbero, A arte Invernizzi, Milano, 2017.
Mario Nigro. Le strutture dell’esistenza, catalogo della mostra, a cura di Federico Sardella, testi di Giovanni Maria Accame, Federico Sardella, Dep Art Gallery, Milano, 2017.
Mario Nigro. Gli spazi del colore, catalogo della mostra, a cura di Paolo Bolpagni, Francesca Pola, testi di Paolo Bolpagni, Mattia Patti, Francesca Pola, Fondazione Ragghianti, Lucca; Fondazione Ghisla Art Collection, Locarno, 2017.
Mario Nigro, catalogo della mostra, a cura di Hans Günter Golinski, Paolo Bolpagni, Francesca Pola, testi di Paolo Bolpagni, Francesca Pola, Hans Günter Golinski, Carlo Invernizzi, Gianni Nigro, Mario Nigro, Kunstmuseum Bochum, Bochum, 2019.
Mario Nigro. Opere 1947-1992 (Palazzo Reale; Museo del Novecento, Milano), catalogo della mostra, a cura di Antonella Soldaini e Elena Tettamanti, testi di Antonella Soldaini, Francesca Pola, intervista di Elena Tettamanti con Tommaso Trini, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2023.

Libri e cataloghi non monografici

Mostra di Pittura e Scultura (Bottega d’arte e GUF Livorno, Livorno), catalogo della mostra, 1940.
Mostra di Pittura Scultura e Bianco e nero (Bottega d’arte e GUF Livorno, Livorno), catalogo della mostra, 1941.
Mostra di Pittura. Artisti Moderni Toscani (Ristorante Al Fagiano, Livorno), catalogo della mostra, 1947.
Mostra di pittura italiana contemporanea (Palazzo alla Giornata, Pisa), catalogo della mostra, Arti Grafiche Pacini Mariotti, Pisa, 1947.
Mostra Nazionale d’Arte Contemporanea (Celebrazioni Alfieriane, Asti), catalogo della mostra, Tip. Astese F.lli Bona, Asti, 1949.
Gianni Bertini. Ferdinando Chevrier. Mario Nigro (Vallerini – Sala delle Stagioni, Pisa), catalogo della mostra, a cura di Gillo Dorfles, Libreria Antiquaria Vallerini, Pisa, 1950.
Mostra collettiva dei pittori livornesi. Castelli, Chevrier, Cocchia, Fornaciari, Minuti, Nigro, Pellegrini, Peruzzi (Art Club Internazionale, Sala delle Stagioni, Pisa), catalogo della mostra, 1950.
Prima mostra sindacale provinciale di pittura e scultura (Sindacato Nazionale Artisti Pittori e Scultori, Livorno), catalogo della mostra, Arti Grafiche Raffaelli, Livorno, 1950.
Arte astratta e concreta in Italia (Galleria Nazionale d’Arte Moderna Valle Giulia, Roma), catalogo della mostra, Edizioni Âge d’Or, Roma, 1951.
6ème Salon des Réalités Nouvelles (Palais des Beaux-Arts, Paris), catalogo della mostra, Omnia, Courbevoie, 1951.
III Premio Nazionale di Pittura “Golfo della Spezia” (Lerici), catalogo della mostra, Ente Provinciale per il Turismo della Spezia, La Spezia, 1951.
Esposizione interregionale d’arte (Azienda Autonoma di Soggiorno, Marina di Massa), catalogo della mostra, Tipografia Moderna, La Spezia, 1951.
3a Mostra d’Arte Moderna (Collegio Valdese, Torre Pellice), catalogo della mostra, Associazione Pro Torre Pellice e Art Club, Torino, 1951.
Arte Concreta. Malereiausstellung (Italienischen Kulturinstitut, Wien), catalogo della mostra, a cura di Gillo Dorfles, 1952.
7ème Salon des Réalités Nouvelles (Palais des Beaux-Arts, Paris), catalogo della mostra, 1952.
Mostra di apertura della stagione artistica 1953-54 (Galleria Giraldi, Livorno), brochure, 1953.
Mostra Nazionale Arte Astratta (Brigata Amici dell’Arte, Macerata), catalogo della mostra, 1954.
Pintores italianos contemporáneos. Gruppo MAC de Milan (Krayd Galería de Arte, Buenos Aires), brochure, testo di Gillo Dorfles, 1954.
Mostra nazionale arte non-oggettiva (Galleria Numero, Firenze), brochure, 1954.
Vinicio Berti, Bruno Brunetti, Alvaro Monnini, Mario Nigro, Mario Nuti, Fernando de Szyszlo (Palazzo Strozzi – Galleria “La Strozzina”, Firenze), catalogo della mostra, testo di Mario Nigro, 1955.
VII Premio Nazionale di Pittura “Golfo della Spezia”, catalogo della mostra, Ente Provinciale per il Turismo della Spezia, La Spezia, 1955.
I Premio Nazionale Scipione Biennale di Pittura, catalogo della mostra, Comune di Macerata, Macerata, 1955.
I Premio “Amedeo Modigliani Città di Livorno” (Circolo della Casa della Cultura, Livorno), catalogo della mostra, Comune di Livorno, Livorno, 1955.
Numero. Mostra internazionale all’aperto di arti plastiche (La Cava, Monterinaldi), catalogo della mostra, testi di Pierre Guéguen, Leonardo Ricci, Lionello Venturi, 1955.
94a Mostra dell’Art Club. Rassegna di artisti romani (Circolo della Casa della Cultura, Livorno), catalogo della mostra, a cura di Mario Nigro, Municipio di Livorno, Livorno, 1955.
VII Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma (Palazzo delle Esposizioni, Roma), catalogo della mostra, De Luca Editore, Roma, 1955.
Collezione di Numero. 144a mostra, brochure, Galleria Numero, Firenze, 1955.
Castelli, Cocchia, De Angelis, Ferretti, Fontani, Guiggi, Nigro, Peruzzi (Circolo Artistico Versiliese – Palazzo Moroni, Pietrasanta), brochure, 1956.
Premio nazionale di disegno “Amedeo Modigliani” (Circolo della Casa della Cultura, Livorno), catalogo della mostra, Benvenuti & Cavaciocchi, Livorno, 1956.
Antonio Ferraioli, Giovanni Korompay, Adelmo Mari-Belli, Mario Nigro, Umberto Peschi, Wladimiro Tulli, Michele Santonocito (La Loggia, Bologna), catalogo della mostra, a cura di Duilio Courir, 1956.
Mostra riassuntiva dell’attività della Galleria, catalogo della mostra, Galleria Numero, Firenze, 1956.
Prima mostra completa della collezione “Numero” di Fiamma Vigo (Museo Civico, Pistoia; Circolo della Casa della Cultura, Livorno), catalogo della mostra, 1957.
Vinicio Berti, Bruno Brunetti, Alvaro Monnini, Alberto Moretti, Gualtiero Nativi, Mario Nigro, Mario Nuti, catalogo della mostra, a cura di Piero Santi, Galleria del Fiore, Milano, 1957.
“Numero” Malergruppe (Zimmergalerie, München), brochure, testo di Walter Gaudnek, 1957.
IX Premio Nazionale di Pittura “Golfo della Spezia”, catalogo della mostra, Ente Provinciale per il Turismo della Spezia, La Spezia, 1957.
Rainrodri, catalogo della mostra, Galleria Numero, Firenze, 1957.
X Premio Lissone internazionale per la pittura (Palazzo delle Esposizioni, Lissone), Mariani, Lissone, 1957.
IX Mostra Nazionale di Pittura (Comune di Pontedera, Pontedera), catalogo della mostra, Badecchi & Vivaldi, Pontedera, 1957.
II Premio Nazionale Scipione. Biennale di pittura, catalogo della mostra, Comune di Macerata, Macerata, 1957.
III Mostra di Pittura “Amedeo Modigliani” (Circolo della Casa della Cultura, Livorno), catalogo della mostra, Tip. O. Debatte & F, Livorno, 1957.
Seuphor, Michel, s.v. “Nigro, Mario”, in Dictionnaire de la peinture abstraite, Fernand Hazan, Paris, 1957.
Sauvage, Tristan, Pittura italiana del dopoguerra 1947-1955, Schwarz Editore, Milano, 1957.
Bartalini, Berti, Carmassi, Chevrier, Nigro, Peruzzi (Galleria Cocchini, Livorno), catalogo della mostra, Tip. O. Debatte & F, Livorno, 1958.
Mostra collettiva (CLACM Centro Livornese Arte e Cultura Moderna, Livorno), catalogo della mostra, Tip. O. Debatte & F, Livorno, 1958.
45 artisti astratti, catalogo della mostra, testo di Fiamma Vigo, Galleria Numero, Firenze, 1958.
X Premio Nazionale di Pittura “Golfo della Spezia”, catalogo della mostra, Ente Provinciale per il Turismo della Spezia, La Spezia, 1959.
Arte Actual pinturas abstractas del grupo Numero. 9a muestra de valores plàsticos actuales, brochure, Caja de Ahorros de Ronda, Málaga, 1959.
Gruppo di Numero, brochure, Galleria Numero 2, Firenze, 1959.
Arte Actual el grupo Numero. 27a exposición de valores plásticos actuales (Castellón y Peñiscola, Peñiscola), catalogo della mostra, testo di José Guevara Castro, 1959.
Grafica contemporanea nelle collezioni di Prato (Palazzo Pretorio, Prato), catalogo della mostra, Edizioni Arnaud, Firenze, 1959.
Rassegna Internazionale Arte Astratta (Palazzo Pretorio, Prato), catalogo della mostra, testi di Giuseppe Bigagli, Giuseppe Marchiori, 1960.
46 artisti astratti. 265a mostra, catalogo della mostra, Galleria Numero, Firenze, 1960.
Collettiva (Galleria Numero, Roma), brochure, testo di Fiamma Vigo, 1960.
NEE niewe europese school, catalogo della mostra, Hessenhuis, Antwerpen, 1960.
Piccolo formato. Foulards astratti dipinti a mano, catalogo della mostra, testo di Graziano Sarchielli, Galleria Numero, Firenze, 1960.
Premio nazionale di pittura “Giggi Fazi” organizzato dalla galleria Numero (Villa de’ li Patrizi, Roma), catalogo della mostra, testo di Nello Ponente, Galleria Numero, Firenze, 1961.
Premio Morgan’s Paint: III Biennale Internazionale per la Pittura e la Scultura Italia-Jugoslavia (Palazzo dell’Arengo, Rimini), catalogo della mostra, testi di Francesco Arcangeli, Zoran Krzisnik, Eugenio Riccomini, Colorificio Toscano, Pisa, 1961.
Premio Giorgione Poussin (Palazzo Bolasco, Castelfranco Veneto), catalogo della mostra, Tip. Bertoncello, Cittadella, 1961.
Premio Nazionale Marsala (Marsala), catalogo della mostra, testo di Walter Martigli, Tip. STET di A. Vento, Trapani, 1961.
Piccolo formato. Mostra di Natale (Galleria Numero, Firenze), brochure, 1961.
Artisti a Numero (Galleria Numero, Venezia), catalogo della mostra, testo di Nello Ponente, 1962.
I mostra nazionale di Pittura Premio “Sicilia Industria” (Istituto per lo Sviluppo delle Iniziative in Sicilia, Palermo), catalogo della mostra, Arti Grafiche G. Zangara e Figli, Palermo, 1962.
VII Premio Biennale di pittura e scultura “Amedeo Modigliani” (Palazzo del Museo, Livorno), catalogo della mostra, De Luca Editore, Roma, 1963.
Numero. Mostra Mercato Nazionale d’Arte Contemporanea (Palazzo Strozzi, Galleria Numero, Firenze), catalogo della mostra, 1963.
“121 artisti. Quadri – sculture – grafici”. Mostra internazionale d’arte d’avanguardia (Galleria Amedeo Modigliani – Centro Artistico del Grattacielo, Livorno), catalogo della mostra, 1963.
VI Mostra Nazionale di Pittura “Vita e paesaggio” di Capo d’Orlando (Capo d’Orlando), catalogo della mostra, a cura di A. Rossi, Tip. G. Zangara e F., Palermo, 1963.
Il Premio dei Premi (PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano), catalogo della mostra, 1963.
Oltre l’informale. IV Biennale di San Marino (Palazzo del Kursaal, San Marino), catalogo della mostra, testi di Vicente Aguilera Cerni, Umbro Apollonio, Giulio Carlo Argan, Palma Bucarelli, Giuseppe Gatt, Pierre Restany, Grafiche Gattei, Rimini, 1963.
Mostra Internazionale d’Arte d’avanguardia organizzata dalla Galleria Numero di Fiamma Vigo e da Renato Polidori (Garden House – Centro Artistico del Cinquale, Cinquale), catalogo della mostra, a cura di Fiamma Vigo, Renato Polidori, 1963.
V Mostra Nazionale d’Arte Contemporanea di Pittura e Bianco e nero (Palazzo Scolastico “B. Caselli”, San Benedetto del Tronto), catalogo della mostra, Azienda Autonoma di Soggiorno, San Benedetto del Tronto, 1963.
44 protagonisti della visualità strutturata (Galleria Lorenzelli, Milano), catalogo della mostra, 1964.
XXXII Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, catalogo della mostra, testi di Giulio Carlo Argan, Maurizio Calvesi, Gian Alberto Dell’Acqua et alii, Ente Autonomo La Biennale di Venezia, Venezia, 1964.
Strutture di visione. Omaggio a Veronesi. XV Premio Avezzano (Palazzo Torlonia, Avezzano), catalogo della mostra, testi di Bruno Alfieri, Umbro Apollonio, Giulio Carlo Argan, Eugenio Battisti, Edizioni dell’Ateneo, Roma, 1964.
Ballo, Guido, La linea dell’arte italiana: dal simbolismo alle opere moltiplicate, Edizioni Mediterranee, Roma, 1964.
XVI Premio Nazionale del Fiorino: pittura – scultura (Palazzo Strozzi, Firenze), catalogo della mostra, Tip. STIAV, Firenze, 1965.
VI Mostra Nazionale d’Arte Contemporanea di Pittura e Bianco e nero (Palazzo Scolastico “B. Caselli”, San Benedetto del Tronto), catalogo della mostra, 1965.
XIX Premio Nazionale di Pittura “F. P. Michetti” (Fondazione Michetti, Francavilla al Mare), catalogo della mostra, testi di Carlo Barbieri, Maurizio Calvesi, Tip. C. D’Argento, Francavilla al Mare, 1965.
Premio nazionale di pittura. 25 pittori toscani a Fiesole (Fiesole), catalogo della mostra, testo di Lara Vinca Masini, Tipografia STIAV, Firenze, 1965.
Decennale del Premio Termoli (Palazzo del Comune, Termoli), catalogo della mostra, testi di Umbro Apollonio, Giuseppe Gatt, Edizioni dell’Ateneo, Roma, 1965.
IX Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma (Palazzo delle Esposizioni, Roma), catalogo della mostra, De Luca Editore, Roma, 1965.
Nuove ricerche visive in Italia, catalogo della mostra, testo di Giorgio Kaisserlian, Galleria Milano, Milano, 1966.
Nigro, Radice, Reggiani, Veronesi, brochure, Galleria Pegaso, Milano, 1966.
Graphics ’67 Italy (University of Kentucky Art Gallery, Lexington), catalogo della mostra, testo di Umbro Apollonio, 1966.
Calvesi, Maurizio, Le due avanguardie, Lerici Editori, Milano, 1966.
Nuova tendenza. Arte programmata italiana (Galleria della Sala di Cultura, Modena), catalogo della mostra, a cura di Umbro Apollonio, Istituti Culturali, Comune di Modena, Modena, 1967.
Museo sperimentale d’arte contemporanea (Galleria Civica d’Arte Moderna, Torino), catalogo della mostra, testi di Eugenio Battisti, Germano Celant, Luigi Mallé, Aldo Passoni, Tip. Impronta, Torino, 1967.
XXI Premio nazionale di pittura “F. P. Michetti” (Fondazione Michetti, Francavilla al Mare), catalogo della mostra, testi di Germano Beringheli, Palma Bucarelli, 1967.
VII Biennale d’Arte Contemporanea. Tendenze d’oggi (Palazzo Scolastico Gabrielli, San Benedetto del Tronto), catalogo della mostra, testo di Walter Martigli, Marisa Volpi Orlandini, Azienda Autonoma di Soggiorno, San Benedetto del Tronto, 1967.
IX Premio nazionale di pittura “Silvestro Lega” (Galleria d’Arte del Comune, Modigliana; Fondazione “Cesare Castelli”, Bologna), catalogo della mostra, a cura di Umbro Apollonio, 1967.
Ipotesi linguistiche intersoggettive (Libreria Feltrinelli, Firenze; La Nuova Loggia, Bologna; Galleria 3 A, Lecce; Circolo della Casa della Cultura, Livorno; Modern Art Agency, Napoli; Centro Studi Pierfrancescani, Sansepolcro; Studio Informazione Estetica, Torino), catalogo della mostra, testi di Giulio Carlo Argan, Pietro Grossi, Lara Vinca Masini, Enore Zaffiri, Edizioni Centro Proposte, Firenze, 1967.
Anderson, Wayne, Ballo, Guido, Marchiori, Giuseppe, L’arte moderna. VOL. XIII. L’arte contemporanea II: ricerche sulla percezione e sulla comunicazione, Fabbri Editori, Milano, 1967.
XXXIV Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia (Padiglione Centrale, Giardini di Castello, Venezia), catalogo della mostra, prefazione di Giovanni Favaretto Fisca, introduzione di G. A. Dell’Acqua, testi di Giulio Carlo Argan, Guido Ballo, Alberto Boatto, Maurizio Calvesi, Gillo Dorfles et alii, Edizioni La Biennale di Venezia, Venezia, 1968.
Premio Nazionale di Pittura Masaccio. VI Edizione (San Giovanni Valdarno), catalogo della mostra, 1968.
Opere scelte di Balla, Kandinsky, Léger, Soto, Magritte, Picabia, Ernst, Tanguy, Picasso, Fontana, Herbin, Manzoni, Melotti, Vasarely, Soldati, Mathieu, Tàpies, Klein, Rauschenberg, Nigro, Twombly, brochure, Galleria Notizie, Torino, 1969.
Lonzi, Carla, Autoritratto. Accardi, Alviani, Castellani, Consagra, Fabro, Fontana, Kounellis, Nigro, Paolini, Pascali, Rotella, Scarpitta, Turcato, Twombly, De Donato editore, Bari, 1969.
Mostra d’arte contemporanea (Ceriale Riviera di Ponente), catalogo della mostra, 1970.
Fossati, Paolo, Catalogo Bolaffi d’arte moderna 1970: la vita artistica italiana nelle stagioni 1967/1968 e 1968/1969, Giulio Bolaffi Editore, Torino, 1970.
Italienische Kunst Heute, catalogo della mostra, a cura di Palma Bucarelli, Giorgio De Marchis, Akademie der Bildenden Künste, Wien, 1971.
Arte concreta. Die Italienische Konstruktivismus (Westfälischer Kunstverein, Münster), catalogo della mostra, testi di Luciano Caramel, Klaus Honnef, 1971.
Fabro, Fusco, Jasci, Nagasawa, Nigro, Salvadori, Tonello, Trotta, Zvi (Studio Maddalena Carioni, Milano), catalogo della mostra, 1972.
The Non-Objective World 1939-1955. Die Gegenstandslose Welt 1939-1955. Il Mondo della Non-Oggettività 1939-1955 (Annely Juda Fine Art, London; Galerie Liatowitsch, Basel; Galleria Milano, Milano), catalogo della mostra, testo di George Rickey, 1972.
Incontro Artistico ad Ardesio (Centro Arte Contemporanea, Ardesio), catalogo della mostra, Grafiche Monti, Bergamo, 1972.
Anselmo, Bagnoli, Boetti, Fabro, Jasci, Lüthi, Mambor, Mattiacci, Nagasawa, Nigro, Ongaro, Paolini, Penone, Salvadori, Salvo, Tonello, Trotta, Von Windheim, Zaza, Zini, Zorio, catalogo della mostra, testi di Mario Nigro, Luca Maria Venturi, Studio Maddalena Carioni, Milano, 1972.
X Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma. Situazione dell’arte non figurativa (Palazzo delle Esposizioni, Roma), catalogo della mostra, Stefano De Luca Editore, Roma, 1973.
Maggio d’arte moderna a Milano (Galleria Vismara, Milano), catalogo della mostra, a cura di Tommaso Trini, ENIT, Milano, 1973.
II Incontro artistico ad Ardesio (Centro Arte Contemporanea, Ardesio), catalogo della mostra, a cura di Umbro Apollonio, 1973.
La riflessione sulla pittura. 7a Rassegna Internazionale d’Arte (Palazzo comunale, Acireale), catalogo della mostra, a cura di Filiberto Menna, Italo Mussa, Tommaso Trini, Tipografia Edigraf, Catania, 1973.
Proposta per una collezione (Galleria d’Arte Moderna Studio F22, Palazzolo sull’Oglio), catalogo della mostra, 1973.
Misler, Nicoletta, La via italiana al realismo. La politica culturale artistica del P.C.I. dal 1944 al 1956, Feltrinelli, Milano, 1973.
Geplante Malerei. Arte Concreta (Westfälischer Kunstverein, Münster; Galleria del Milione, Milano), catalogo della mostra, a cura di Klaus Honnef, Galleria del Milione, Milano, 1974.
Verso l’immagine, catalogo della mostra, a cura di Paolo Fossati, Claudio Botello Arte, Torino, 1974.
Adami, Arman, Capogrossi, Castellani, Del Pezzo, Griffa, Kounellis, Nigro, Novelli, Pasmore, brochure, La nuova città Galleria d’arte contemporanea, Brescia, 1974.
Diversità e continuità, catalogo della mostra, testo di Agostino Bonalumi, Galleria d’Arte Moderna Studio F22, Palazzolo sull’Oglio, 1974.
Accrochage, catalogo della mostra, Galleria Angolare, Milano, 1974.
Italian Painting Today. Pittura Italiana Oggi. Peinture Italienne Aujourd’hui (Galerie Espace 5, Montreal; Galerie Daniel Templon, Paris), catalogo della mostra, a cura di Giancarlo Politi, Multhipla/Giancarlo Politi, Milano, 1975.
Empirica: l’arte tra addizione e sottrazione (Musei Comunali, Rimini; Museo di Castelvecchio, Verona), catalogo della mostra, a cura di Giorgio Cortenova, Ripalta, Milano, 1975.
Concetto di individualità 1, brochure, Galleria Lorenzelli, Milano, 1975.
Cosa succede?, catalogo della mostra, testo di Agostino Bonalumi, Galleria d’Arte Moderna Studio F22, Palazzolo sull’Oglio, 1975.
Spazio attivo / struttura, catalogo della mostra, a cura di Guido Ballo, Studio Marconi, Milano, 1975.
Cinque vie dell’astrattismo: Dorazio, Nigro, Sadun, Tancredi, Twombly, brochure, testo di Marisa Volpi Orlandini, Galleria Editalia QUI arte contemporanea, Roma, 1975.
Menna, Filiberto, “Le correnti pittoriche non oggettive degli anni Sessanta”, in L’arte moderna, vol. XIII, Fabbri Editore, Milano,
1975.
Menna, Filiberto, “La nuova pittura”, in L’arte moderna, vol. XIV, Fabbri Editore, Milano, 1975.
Colore, spazio, struttura: Dorazio, Fontana, Nigro, brochure, Galleria Martano, Torino, 1976.
Colore. Premio Silvestro Lega 1976 (Modigliana), catalogo della mostra, a cura di Umbro Apollonio, Luciano Caramel, Maurizio Fagiolo dell’Arco, 1976.
L’arte non è lontana (Centro culturale La Filanda, Verano Brianza), catalogo della mostra, testo di Mario Nigro, Cooperarte, Verano Brianza, 1977.
Arte in Italia 1960-1977. Dall’opera al coinvolgimento. L’opera: simboli e immagini. La linea analitica (Galleria Civica d’Arte Moderna, Torino), catalogo della mostra, testi di Renato Barilli, Antonio Del Guercio, Filiberto Menna, Leonardo Mosso, Pozzo Gros Monti, Torino, 1977.
Le ragioni di un impegno, catalogo della mostra, testi di Germano Celant, Franco Rossi, Tommaso Trini, Galleria d’Arte Moderna Studio F22, Palazzolo sull’Oglio, 1977.
Una definizione di segno (Galleria Ferrari, Verona), catalogo della mostra, a cura di Alberto Veca, Edizioni Galleria Ferrari, Verona, 1978.
Un’altra Livorno. Ipotesi per un profilo della ricerca artistica a Livorno 1947-1977 (Circolo della Casa della Cultura, Cisternino del Poccianti, Livorno), catalogo della mostra, testi di Vanni Bramanti, Dario Durbé, Walter Martigli, 1978.
XXXVIII Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia. Dalla natura all’arte, dall’arte alla natura, catalogo della mostra, testi di Jean Christophe Amman, Achille Bonito Oliva, Antonio Del Guercio, Filiberto Menna et alii, La Biennale di Venezia, Venezia, 1978.
Coperarte 2: l’arte non è lontana, catalogo della mostra, Centro di Attività Visive – Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, Ferrara, 1978.
6a Biennale Internazionale della Grafica (Palazzo Strozzi, Firenze), catalogo della mostra, Vallecchi, Firenze, 1978.
Sistina Società per Arte. Dalle grandi opere alla committenza pubblica (Arte Fiera 79, Bologna), catalogo della mostra, a cura di Tommaso Trini, testi di Pietro Bellasi, Tommaso Trini, Grafis, Bologna, 1979.
31a mostra d’arte contemporanea (Torre Pellice), catalogo della mostra, Associazione Pro Torre Pellice e Art Club, Torino, 1980.
Fossati, Paolo, Il Movimento Arte Concreta, Einaudi, Torino, 1980.
Linee della ricerca artistica in Italia 1960-1980 (Palazzo delle Esposizioni, Roma), catalogo della mostra, a cura di Nello Ponente, testi di Giulio Carlo Argan, Maurizio Calvesi, Costantino Dardi, Vittorio Fagone, Filiberto Menna, Nello Ponente, Arturo Carlo Quintavalle, Franco Solmi, Stefano De Luca Editore, Roma, 1981.
Movimento Arte Concreta. Milano 1948-1952, catalogo della mostra, Galleria Milano, Milano, 1981.
L’attimo fuggente (Chiostro di Voltorre, Gavirate), catalogo della mostra, a cura di Miklos N. Varga, Grafiche Quirici, Barasso, 1981.
30 anni d’arte italiana 1950-1980. 2 La struttura emergente e i linguaggi espropriati (Musei Civici Villa Manzoni, Lecco), catalogo della mostra, testi di Eligio Cesana, Luisa Somaini, Musei Civici, Assessorato Istruzione e Cultura, Comune di Lecco, Lecco, 1981.
Segno. Tra coerenza e trasgressione (Museo progressivo d’arte contemporanea, Livorno), catalogo della mostra, a cura di Lara Vinca Masini, Belforte editore libraio, Livorno, 1982.
Proposta: opere su carta di artisti italiani (Padiglione d’Arte Contemporanea Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, Ferrara), catalogo della mostra, 1982.
XL Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia. Arte come arte: persistenza dell’opera (Palazzo Centrale, Venezia), catalogo della mostra, Electa, Milano, 1982.
Angelico geometrico. Incontro artistico ad Ardesio, catalogo della mostra, testo di Flaminio Gualdoni, Centro Arte Contemporanea, Ardesio, 1982.
Nove artisti italiani (Limonaia di Villa Montalvo, Campi Bisenzio), catalogo della mostra, a cura di Vanni Bramanti, Comune di Campi Bisenzio Comitato Fiera, Campi Bisenzio, 1982.
XXVII Rassegna Nazionale d’Arte Contemporanea (Termoli), catalogo della mostra, a cura di Carmine Benincasa, Artechiara, Pescara, 1982.
Moderno & moderno. Incontro con la Saporiti Italia, catalogo della mostra, testo di Riccardo Barletta, Galleria Il Milione, Milano, 1983.
Piero Dorazio, Mario Nigro, Giò Pomodoro, catalogo della mostra, Studio d’arte contemporanea Dabbeni, Lugano, 1983.
Opera aperta. Rassegna d’arte contemporanea 1960-80 (Centro arti plastiche, Udine), catalogo della mostra, Associazione Italiana Gallerie d’Arte Contemporanea, Udine, 1983.
Il grande disegno (Palazzina Mangani, Fiesole), catalogo della mostra, a cura di Vanni Bramanti, Alinari, Firenze, 1983.
3. Biennale der europäischen Grafik Baden-Baden, catalogo della mostra, a cura di Milos Lukes, Staatliche Kunsthalle, Baden- Baden, 1983.
Un’idea meccanica, brochure, testi di Claudio Azzimonti, Carlo Melloni, Centro di Attività Visive – Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, Ferrara, 1984.
M.A.C. Movimento Arte Concreta 1948-1958 (Civica Galleria d’Arte Moderna, Gallarate), catalogo della mostra, a cura di Luciano Caramel, Electa, Milano, 1984.
L’altro Spazio (Galleria San Biagio, Matera), catalogo della mostra, testi di Bruno d’Amore, Antonio Pasqualin, Edizioni Galleria San Rocco, Matera, 1984.
Caramel, Luciano, Il Movimento Arte Concreta, Electa, Milano, 1984.
Dorfles, Gillo, Ultime tendenze nell’arte d’oggi. Dall’Informale al Postmoderno. Sesta edizione aggiornata e accresciuta, Milano, Feltrinelli, 1984.
Logos 1985. VIII Biennale d’Arte Contemporanea (Chiesa storica, San Martino di Lupari), catalogo della mostra, a cura di Bruno D’Amore, Paolo Rizzi, Comune di San Martino di Lupari, San Martino di Lupari, 1985.
12%. Dodici artisti italiani contemporanei per i cento anni della Banca Agricola Industriale di Sulmona (Palazzo Mazara, Sulmona), catalogo della mostra, a cura di Vanni Bramanti, Comune di Sulmona, Sulmona, 1985.
Il Museo Sperimentale di Torino. Arte italiana degli anni Sessanta nelle collezioni della Galleria Civica d’Arte Moderna (Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli; Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova), catalogo della mostra, a cura di Mirella Bandini, Rosanna Maggio Serra, Fabbri Editori, Milano, 1985.
Una ragione inquieta. Aricò, Castellani, Ciussi, Dadamaino, Legnaghi, Nigro, Pardi, Pinelli (Palazzo Municipale, Morterone), catalogo della mostra, a cura di Giovanni Maria Accame, poesia di Carlo Invernizzi, Associazione Culturale Amici di Morterone, Morterone, 1986.
XI Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma. Emergenze nella ricerca artistica in Italia dal 1950 al 1980 (EUR Palazzo dei Congressi, Roma), catalogo della mostra, Fabbri Editori, Milano, 1986.
XLII Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia. Arte e Scienza (Palazzo Centrale, Venezia), catalogo della mostra, testi di Paolo Portoghesi, Maurizio Calvesi et alii, Electa, Milano, 1986.
Volpi Orlandini, Marisa, Artisti Contemporanei. Profili, Il Bagatto edizioni universitarie, Roma, 1986.
Gli anni ‘50-‘60-‘70-‘80 nelle collezioni d’arte locali, catalogo della mostra, testi di Gert Ammann, Gabriella Belli, Eva Kreuzer- Eccel, Pier Luigi Siena, Kristian Sotriffer, Museo d’Arte Moderna, Bolzano, 1987.
Disegno italiano del dopoguerra (Galleria Civica Palazzo dei Musei, Modena), catalogo della mostra, a cura di Pier Giovanni Castagnoli, Flaminio Gualdoni, Edizioni Cooptip, Modena, 1987.
Contiguo-Continuo in Estremo sfogliabile (Museo Artein, Bellegra), catalogo della mostra, a cura di Vincenzo Perna, Edizioni del Centro Culturale Artein, Roma, 1987.
Astratta. Secessioni astratte in Italia dal dopoguerra al 1990 (Palazzo Forti, Verona; Palazzo della Permanente, Milano), catalogo della mostra, a cura di Giorgio Cortenova, Filiberto Menna, Mazzotta, Milano, 1988.
Index (Galleria d’Arte Moderna, Paternò), catalogo della mostra, a cura di Francesco Gallo, testi di Francesco Gallo, Marcella Stefanoni, Fabbri Editori, Milano, 1988.
Il museo degli artisti. Aricò, Asdrubali, Castellani, Ciussi, Colombo, Dadamaino, Guarneri, Legnaghi, Nigro, Pardi, Passa, Pinelli, Varisco, Wach (Spazio espositivo Augusta Manzoni, Morterone), catalogo della mostra, a cura di Giovanni Maria Accame, poesia di Carlo Invernizzi, Associazione Culturale Amici di Morterone, Morterone, 1988.
Idea del mare (Galleria comunale d’arte moderna, Forte dei Marmi), catalogo della mostra, a cura di Marisa Vescovo, Il Quadrante Edizioni, Torino, 1988.
Ragione e trasgressione (Ex Convento di San Rocco, Carpi), catalogo della mostra, a cura di Giovanni Maria Accame, Electa, Milano, 1988.
Cerritelli, Claudio, Memorie d’avanguardia. XXI Premio Vasto di arte e critica d’arte, Edizioni Questarte, Pescara, 1988.
Arte costruita: incidenza italiana (Arte Struktura, Milano), catalogo della mostra, testi di Giulio Carlo Argan, Riccardo Barletta, Carlo Belloli, Edizioni di Arte Struktura, Milano, 1989.
Arte contemporanea per un museo. 10 anni di acquisizioni delle Civiche Raccolte d’Arte di Milano (PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano), catalogo della mostra, a cura di Mariateresa Chirico, Mercedes Garberi, Mazzotta, Milano, 1989. Aspectos da pintura italiana do Após-guerra aos nossos dias (Museu de Belas Artes e Funarte, Rio de Janeiro; Museu de Arte de São Paulo, São Paulo), catalogo della mostra, a cura di Achille Bonito Oliva, Tommaso Trini, De Luca Edizioni D’Arte, Roma, 1989.
“121 artisti. Quadri – sculture – grafici”. Mostra internazionale d’arte d’avanguardia, catalogo della mostra, Galleria Amedeo Modigliani, Centro Artistico del Grattacielo, Livorno, 1989.
I 4 Soli 1954-1969. Una rassegna d’arte attuale (Palazzo delle Mostre e dei Congressi, Alba), catalogo della mostra, testi di Mirella Bandini, Maria Teresa Roberto, Adriano Parisot, Fabbri Editori, Milano, 1989.
Gianni e Mario Nigro (Vismara Arte, Milano), catalogo della mostra, testo di Gillo Dorfles, Edizione Vismara Arte, Milano, 1990.
L’occhio sull’informale, catalogo della mostra, testo di Luigi Cavallo, Studio Carlo Grossetti, Milano, 1990.
La pelle dell’arte: riflessioni sulla superficie. Aricò, Bonalumi, Castellani, Ciussi, Colombo, Dadamaino, Dorazio, Griffa, Guarneri, Matino, Nigro, Olivieri, Varisco, Verna (Palazzo Municipale, Morterone; Istituto d’Arte “Dosso Dossi”, Ferrara), catalogo della mostra, a cura di Lorenzo Mango, Associazione Culturale Amici di Morterone, Morterone, 1990.
Filigrana della continuità. Griffa, Nigro, Sonego, catalogo della mostra, testo di Diego Collovini, Galleria Grigoletti, Pordenone, 1990.
Konkret Zehn (Kunsthalle Nürnberg – Kunsthaus Nürnberg, Nürnberg), catalogo della mostra, testi di Lucius Grisebach, Diet Sayler, Verlag für Moderne Kunst, Nürnberg, 1990.
Una collezione “Reler”, catalogo della mostra, testo di Gian Paolo Ferrari, Galleria Ferrari, Verona, 1990.
Celant, Germano, L’inferno dell’arte italiana. Materiali 1946-1964, Costa&Nolan, Genova, 1990.
Bildlyrik från Italien. Il miraggio della liricità. Arte astratta in Italia (Liljevalchs Konsthall, Stockholm), catalogo della mostra, testi di Elena Pontiggia, Bo Särnstedt, Elio Santarella, Comune di Milano, Milano; Liljevalchs Konsthall, Stockholm, 1991.
La forma plurale. 1949-1959, catalogo della mostra, a cura di Giovanni Maria Accame, Museo Civico, Riva del Garda, 1991.
Collezione privata, Bergamo. Arte italiana del XX secolo (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Bergamo), catalogo della mostra, a cura di Francesco Rossi, Maria Cristina Rodeschini Galati, Mazzotta, Milano, 1991.
Nigro, Gianni, Gli anni cinquanta, Sapiens, Milano, 1991.
Breuille, Jean-Philippe, “Mario Nigro”, in Dictionnaire de Peinture et de Sculpture. L’Art du XXe siècle, Larousse, Paris, 1991.
Neuendorf 1992, catalogo della mostra, Galerie Neuendorf AG, Frankfurt am Main, 1992.
Impegno e poetica della pittura italiana. Nigro, Turcato, Dorazio, Aricò, Ciussi, Guarneri, Verna, Griffa, Pinelli, Bargoni, Satta, Asdrubali, Querci, Pellegrini, Arlotta (Auditorium Opera Pia De Ferrari, Moconesi; Museo Casabianca, Malo; Galleria San Luca, Bologna), catalogo della mostra, a cura di Claudio Cerritelli, Comune di Moconesi, Moconesi; Associazione Culturale Amici di Morterone, Morterone, 1992.
Jo Delahaut. Mario Nigro, catalogo della mostra, Galerie Heinz Teufel, Mahlberg, 1992.
XLV Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia. Punti cardinali dell’arte, catalogo della mostra, a cura di Achille Bonito Oliva, Marsilio, Venezia, 1993.
La profondità della superficie (Villa La Versiliana, Marina di Pietrasanta), catalogo della mostra, a cura di Giandomenico Semeraro, Charta, Milano, 1993.
La pittura in Italia. Il novecento 2, a cura di Carlo Pirovano, Electa, Milano, 1993.
Posizioni. Museiondocumenta 1999 (MUSEION Museo d’arte moderna e contemporanea, Bolzano), catalogo della mostra, testi di Pier Luigi Siena, Andreas Hapkemeyer, Marisa Vescovo, Peter Weiermair, Edizioni Museion, Bolzano, 1994.
Anni Sessanta. Rigore e utopia a Milano: Alviani, Castellani, Fontana, Manzoni, Nigro. Colore e segno a Roma: Accardi, Capogrossi, Dorazio, Novelli, Perilli, Sanfilippo, Twombly, Uncini (Galleria Bergamini, Galleria Seno, Galleria Tega, Milano; Galleria L’Isola, Galleria La Nuova Pesa, Roma; Galleria Dina Carola, Napoli), Offset Giemme, Novate Milanese, 1994.
Konstruktiv-konkret, catalogo della mostra, testi di Richard W. Gassen, Susanne Pfleger, VG Bild-Kunst Bonn, Kunstwerein Wolfsburg e. V., Wolfsburg, 1994.
Vernizzi, Nathalie, Razionalismo lirico. Ricerca sulla pittura astratta in Italia, All’insegna del pesce d’oro, Vanni Scheiwiller, Milano, 1994.
Caramel, Luciano, Arte in Italia 1945-1960, Vita e Pensiero Editrice, Milano, 1994.
Festa d’artisti (Santo Ficara Arte Moderna e Contemporanea, Firenze), catalogo della mostra, testo di Gianni Pozzi, maschietto&musolino, Firenze – Siena, 1995.
Jo Delahaut. Mario Nigro (Galerie Heiz Teufel, Dresden), catalogo della mostra, testio di F. W. Heckmanns, Galerie Heinz Teufel, Mahlberg, 1995.
Morterone natura e arte. Progetti. Alviani, Aricò, Asdrubali, Carrino, Catania, Ciussi, Colombo, Dadamaino, Gentili, Guarneri, Legnaghi, Mulas, Nigro, Pardi, Passa, Pinelli, Querci, Rotelli, Sonego, Staccioli, Varisco, Wach (Sala Espositiva Pro Loco Morterone, Morterone), catalogo della mostra, a cura di Giorgio Bonomi, Lorenzo Mango, poesia di Carlo Invernizzi, Associazione Culturale Amici di Morterone, Pro Loco Morterone, Associazione Giovani Morteronesi, Morterone, 1995.
Poli, Francesco, Le nuove tendenze dell’arte, Rosemberg & Sellier, Torino, 1995.
MAC Movimento Arte Concreta.1948-65 (Galleria d’Arte Niccoli, Parma; Kodama Contemporary Art Institute, Osaka), catalogo della mostra, a cura di Luciano Caramel, maschietto&musolino, Firenze – Siena, 1996.
Textures. Viaggi nell’ordito della pittura, catalogo della mostra, testi di Liliana Dematteis, Francesco Lodola, Palazzo Opesso – Civica Galleria d’Arte e Cultura, Chieri, 1996.
L’inquieto geometrico. Aricò, Carrino, Kolíbal, LeWitt, Nigro, Shanahan, Spagnulo, Tremlett, catalogo della mostra, testi di Carlo Grossetti, Luigi Cavallo, Studio Carlo Grossetti, Milano, 1996.
Caramel, Luciano, Il MAC Movimento Arte Concreta nella collezione della Banca Commerciale Italiana, Banca Commerciale Italiana, Milano, 1996.
Matino, Lucia, CIMAC Civico Museo d’Arte Contemporanea, Electa, Milano, 1996.
La Biennale di Venezia. Le Esposizioni Internazionali d’Arte 1895-1995, Electa, Milano, 1996.
Minimalia. Da Giacomo Balla a… (Palazzo Querini – Dubois, Venezia), catalogo della mostra, a cura di Achille Bonito Oliva, Bocca Editori, Milano,1997.
Tramiti. Immagini dell’arte italiana (Rocca Sforzesca, Soncino), catalogo della mostra, a cura di Claudio Cerritelli, Carla Subrizi, Milano, 1997.
Milano 1950-59. Il rinnovamento della pittura in Italia (Palazzo dei Diamanti, Ferrara), catalogo della mostra, testi di Paolo Campiglio, Daniela Ferrari, Flaminio Gualdoni, Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, Ferrara, 1997.
Arte a Milano 1949-1959. MAC e dintorni: concretismo, sintesi delle arti, problemi di percezione visiva (Palazzo Sertoli, Galleria Credito Valtellinese, Palazzo Pretorio, Sondrio), catalogo della mostra, a cura di Martina Corgnati, Credito Valtellinese, Comune di Sondrio, Sondrio, 1997.
Gefühle der Konstruktion. Künstler in Italien seit 1945. Il sentimento della costruzione. Artisti in Italia dal dopoguerra ad oggi (Museum Rabalderhaus, Schwaz), catalogo della mostra, a cura di Claudio Cerritelli, Lorenzo Mango, Associazione Culturale Amici di Morterone, Morterone, 1997.
Die Andere Richtung der Kunst. Abstrakte Kunst italiens ’60-’90 (DuMontkunsthalle, Köln), catalogo della mostra, a cura di Giorgio
Bonomi, Annamaria Maggi, Italienisches Generalkonsulat, Italienisches Kulturinstitut, Köln, 1997.
Correnti astratte in Toscana 1947-1955. Fermenti artistici in Toscana nel dopoguerra (Villa Renatico Martini, Monsummano Terme), catalogo della mostra, Arti Grafiche Pacini Mariotti, Pisa, 1997.
Minimalia. Da Giacomo Balla a… (Palazzo delle Esposizioni, Roma), catalogo della mostra, a cura di Achille Bonito Oliva, Bocca Editori, Milano, 1998.
Milano Anni Sessanta. Incontri di idee (Galleria Milano, Milano), brochure, 1998.
Entr’actE. Arte contemporanea nella Toscana industriale (Museo Piaggio, Pontedera), catalogo della mostra, a cura di Bruno Corà, Sara Paracone, Fondazione Piaggio, Pontedera, 1998.
Art club 1945-1964 la linea astratta, catalogo della mostra, testi di Gisella Conte, Piero Dorazio, Gabriele Simongini, Cesare Vivaldi, Galleria d’Arte Niccoli, Parma, 1998.
Arte italiana. Ultimi quarant’anni. Pittura aniconica (Galleria d’Arte Moderna, Bologna), catalogo della mostra, a cura di Danilo Eccher, Dede Auregli, Skira, Milano, 1998.
MAC/ESPACE. Arte concreta in Italia e in Francia 1948-1958 (Acquario Romano, Roma), catalogo della mostra, a cura di Luciano Berni Canani, Giorgio Di Genova, Edizioni Bora, Bologna, 1999.
Morterone tra natura e arte, nell’ambito di “LeccoArteFestival” (Torre Viscontea, Lecco), catalogo della mostra, testi di Lorenzo Mango, Francesco Tedeschi, Comune di Lecco, Lecco, 1999.
Il grande rettile e gli altri. Opere dalle collezioni civiche d’Arte contemporanea (Museo Civico Giovanni Fattori – Villa Mimbelli, Livorno), catalogo della mostra, Comune di Livorno, Livorno, 1999.
Arte in Italia negli anni ’70. Opera e comportamento 1970-1974 (Ex Convento La Salerniana, Erice), catalogo della mostra, a cura di Luciano Caramel, testi di Luciano Caramel, Elena Di Raddo, Ada Lombardi, Edizioni Kappa, Roma, 1999.
Exempla. Arte italiana nella vicenda europea 1900-1960 (Pinacoteca Civica, Teramo), catalogo della mostra, a cura di Bruno Corà, Maschietto Editore, Prato, 1999.
Gualdoni, Flaminio, Arte italiana del Novecento. 1930-1960: trentaquattro autori dalla A alla Z, Electa, Milano, 1999.
Premio del Golfo 1949-1965. Sedici anni di pittura e di critica in Italia. II. Le mostre spezzine 1953-1965 (Palazzina delle Arti e Castello di San Giorgio, La Spezia), catalogo della mostra, a cura di Marzia Ratti, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2000.
Mitici Sessanta. Aspetti della ricerca (Complesso Monumentale del San Giovanni, Catanzaro), catalogo della mostra, testi di Massimo Di Stefano, Tonino Sicoli, Edizioni L’Una di Sera, Catanzaro, 2000.
Zwischen Figur und Körper. Aspekte der italienischen Kunst der Nachkriegszeit. Il corpofigura dell’immagine. Aspetti dell’arte italiana dal dopoguerra ad oggi. Lucio Fontana, Mario Nigro, Piero Manzoni, Enrico Castellani, Gianni Colombo, Dadamaino, Rodolfo Aricò, Pino Pinelli, Mauro Staccioli, Gianni Asdrubali, Bruno Querci, Nelio Sonego (Städtische Galerie Rosenheim, Rosenheim; Musei Civici Villa Manzoni, Lecco; Städtische Galerie Villa Zanders, Bergisch Gladbach), catalogo della mostra, testi di Giovanna Bonasegale, Giorgio Bonomi, Lorenzo Mango, Dieter Ronte, Elmar Zorn, Städtische Galerie Rosenheim, Rosenheim; Associazione Culturale Amici di Morterone, Morterone, 2000.
Gualdoni, Flaminio, Arte in Italia 1943-1999, Neri Pozza, Milano, 2000.
Tesori nascosti (Museo del Corso, Roma), catalogo della mostra, a cura di Ludovico Pratesi, Charta, Milano, 2001.
Belvedere italiano. Linee di tendenza nell’arte contempornaea 1945-2001 (Centrum Sztuki Wspótczesnej Zamek Ujadowski, Warszawa), catalogo della mostra, a cura di Achille Bonito Oliva, Gangemi Editore, Roma, 2001.
La linea non figurativa delle collezioni lucchesi. 60 opere anni ‘50-‘70 (Baluardo di San Regolo – Giardino Botanico, Lucca), catalogo della mostra, a cura di Antonella Capitanio, Comune di Lucca, Lucca, 2001.
Quintavalle, Arturo Carlo, Carte italiane. Opere su carta dal 1950 al 2000 della Collezione “Carta Si”, Skira, Milano, 2001.
Accame, Giovanni Maria, Figure astratte. Esperienze internazionali della pittura aniconica, Campisano Editore, Roma, 2001.
Continuità 1945-2000. Arte in Toscana 1945-1967. Arte in Toscana 1968-1989 (Palazzo Strozzi, Firenze; Palazzo Fabroni, Pistoia), catalogo della mostra, a cura di Alberto Boatto, Daniel Soutif, artout m|m, Pistoia, 2002.
Dal Futurismo all’Astrattismo. Un percorso d’avanguardia nell’arte italiana del primo Novecento (Museo del Corso, Roma), catalogo della mostra, a cura di Enrico Crispolti, Marco Tonelli, testi di Paolo Campiglio, Enrico Crispolti, Mario Verdone, Edieuropa/De Luca Editori d’Arte, Roma, 2002.
Bella Pittura. Meisterwerke italienischer Kunst im 20. Jahrhundert aus den Sammlungen der Stadt Mailand (Kunstsammlungen zu Weimar, Weimar; Von der Heydt-Museum, Wuppertal; Stadtgalerie, Klagenfurt), catalogo della mostra, testi di Volker W. Feierabend, Marco Meneguzzo, Elena Pontiggia, Kunstsammlungen zu Weimar, Weimar, 2002.
Carlo Invernizzi. Natura Naturans (Palazzo Trivulzio, Melzo), catalogo della mostra, a cura di Claudio Cerritelli, Libri Scheiwiller, Milano, 2002.
Konkrete Kunst in Europa nach 1945. Die Sammlung Peter C. Ruppert (Museum im Kulturspeicher, Würzburg), catalogo della mostra, Ostfildern-Ruit, Cantz, 2002.
Celant, Germano, Un folle amore. La Collezione Luigi e Peppino Agrati, Skira, Milano, 2002.
MAC. Movimento Arte Concreta 1948-1958 (Galleria Arte Più, Ferrara), catalogo della mostra, Edizioni Arstudio, Portomaggiore, 2003.
Omaggio a Tazio Nuvolari. Il mito della velocità. L’arte del movimento. Dal futurismo alla videoarte (Casa del Mantegna, Mantova), catalogo della mostra, a cura di Claudio Cerritelli, testi di Bruno Bandini, Claudio Cerritelli, Luigi Sansone, Casa del Mantegna, Comune di Mantova, Mantova, 2003.
Movimento Arte Concreta. 1948-1952 (Museo del Corso, Roma), catalogo della mostra, a cura di Enrico Crispolti, testi di Luciano Berni Canani, Enrico Crispolti, Luigi Paolo Finzio, Guglielmo Gigliotti, Edieuropa/De Luca Editori d’Arte, Roma, 2003.
Capolavori ritrovati dell’arte italiana 1947-1967 (Galleria Arte del XX secolo, Montecatini Terme), catalogo della mostra, a cura di Mauro Pratesi, testi di Sabiana Paoli, Mauro Pratesi, Edizioni Arte del XX secolo, Montecatini Terme, 2003.
Fiamma Vigo e ‘Numero’. Una vita per l’arte (Archivio di Stato, Firenze), catalogo della mostra, a cura di Rosalia Manno Tolu, Maria Grazia Messina, testi di Alessia Lenzi, Maria Grazia Messina, Susanna Ragionieri, Centro Di, Firenze, 2003.
Arte a Bergamo. 1970-1981 (Palazzo della Ragione – Sala delle Capriate, Bergamo), catalogo della mostra, a cura di Maria Cristina Rodeschini Galati, testi di Giovanna Brambilla Ranise, Sara Mazzocchi, Maria Cristina Rodeschini Galati et alii, Lubrina Editore, Bergamo, 2003.
Beispiele der Italienischen Avantgarde im 20. Jahrhundert, catalogo della mostra, Galerie Angelo Falzone, Mannheim, 2004.
L’incanto della pittura. Percorsi dell’arte italiana del secondo novecento (Casa del Mantegna, Mantova), catalogo della mostra, a cura di Claudio Cerritelli, Publi Paolini, Mantova, 2004.
Pittura 70. Pittura pittura e astrazione analitica (Civica Galleria d’Arte Moderna, Gallarate; Fondazione Zappettini, Chiavari), catalogo della mostra, a cura di Giorgio Bonomi, testi di Giorgio Bonomi, Marco Meneguzzo, Fondazione Zappettini, Chiavari, 2004.
Il disegno nell’arte italiana dal 1945 al 1975. Da Morandi al Concettuale, catalogo della mostra, a cura di Angela Medesani, Fondazione Bandera, Busto Arsizio, 2004.
Struttura – Spazio – Colore. Una linea italiana 1930-2004, catalogo della mostra, testi di Giuseppe Bonetti, Angelo Cagnone, Sonia Costantini, Lagorio Arte Contemporanea, Brescia, 2004.
Attraversare Genova. Percorsi e linguaggi internazionali del contemporaneo. Anni ’60-’70 (Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova), catalogo della mostra, a cura di Sandro Solimano, testi di Sandro Ricaldone, Franco Sborgi, Sandra Solimano, Skira, Milano, 2004.
Berni Canani, Luciano, Caramel, Luciano, Maffei, Giorgio, M.A.C. Movimento Arte Concreta. Opera editoriale, Edizioni Sylvestre Bonnard, Milano, 2004.
Pour un art concret. Espace de l’Art Concret. Donation Albers-Honegger, Centre national des arts plastiques, Paris, 2004.
Amadei, Irene, Carpita, Veronica, Patti, Mattia, Arte e cultura a Livorno.1945-1967, Debatte O., Livorno, 2004.
Dal Realismo alla Pop Art. Il Premio Modigliani Città di Livorno (1955-1967) (I Granai di Villa Mimbelli, Livorno), catalogo della mostra, a cura di Irene Amadei, Veronica Carpita, Mattia Patti, Arti Grafiche Pacini Mariotti, Pisa, 2005.
Annicinquanta. La nascita della creatività italiana (Palazzo Reale, Milano), catalogo della mostra, a cura di Claudia Gian Ferrari, ArtificioSkira, Firenze, 2005.
Square, catalogo della mostra, a cura di Marli Hoppe-Ritter, Martin Stather, Texte von / testi di / texts by Marli Hoppe-Ritter, Gerda Ridler, Martin Stather, Museum Ritter, Waldenbuch; Wunderhorn, Heidelberg, 2005.
In viaggio con Fontana, Gio Ponti, Boetti… Il mondo di Lisa Ponti (Palazzo delle Stelline, Milano), catalogo della mostra, a cura di Elena Pontiggia, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2005.
Sammlung Christian Hauer, testi di Christian Hauer, Edelbert Ko b, Tina Lipsky, Museum Moderner Kunst Stiftung Ludwig, Wien, 2005.
Longevi visionari (Museo Civico Ala Ponzone, Cremona), catalogo della mostra, a cura di Augusto Iossa Fasano, Bianca Tosatti, Skira, Milano, 2006.
Kandinsky e l’astrattismo in Italia 1930-1950 (Palazzo Reale, Milano), catalogo della mostra, a cura di Luciano Caramel, Mazzotta, Milano, 2007.
Dirnaichner, Christine, Nachtaugen, Edizioni Leucasia, Lecce, 2007.
Time & Place: Milano-Torino 1958-1968 (Moderna Museet, Stockholm), catalogo della mostra, a cura di Luca Massimo Barbero, Cecilia Widenheim, testi di Luca Massimo Barbero, Alberto Bassi, Francesca Pola et alii, Steidl, Göttingen, 2008.
Cerritelli, Claudio, Pittura aniconica. Arte e critica in Italia 1968-2007, Mazzotta, Milano, 2008.
Hot Spots 1956-1969: Rio de Janeiro / Milano-Torino / Los Angeles (Kunsthaus Zürich, Zürich), catalogo della mostra, testi di Luca Massimo Barbero, Tobia Bezzola, Francesca Pola et alii, Steidl, Göttingen, 2009.
Pensare pittura. Una linea internazionale di ricerca negli anni Settanta (Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova), catalogo della mostra, a cura di Franco Sborgi, Sandra Solimano, testi di Giorgio Bonomi, Claudio Cerritelli, Marco Meneguzzo, Alberto Rigoni, Franco Sborgi, Sandra Solimano, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2009.
Konkret. Die Sammlung Heinz und Anette Teufel im Kunstmuseum Stuttgart (Kunstmuseum Stuttgart, Stuttgart), catalogo della mostra, a cura di Marion Ackermann, Simone Schimpf, testi di Marion Ackermann, Kai-Uwe Holze, Simone Schimpf, Hatje Cantz, Ostfildern, 2009.
Mario Nigro Pino Pinelli, catalogo della mostra, testi di Massimo Donà, Carlo Invernizzi, Ars Now Seragiotto, Padova, 2010.
Il grande gioco. Forme d’arte in Italia 1947-1989 (Museo d’arte contemporanea, Lissone; Rotonda di via Besana, Milano; Galleria d’arte moderna e contemporanea, Bergamo; Museo d’Arte, Lugano), catalogo della mostra, a cura di Luigi Cavadini, Bruno Corà, Giacinto Di Pietrantonio, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2010.
Ornament verbindet. Zwei Sammlungen im Dialog: Mainfränkisches Museum Würzburg – Museum im Kulturspeicher Würzburg, catalogo della mostra, a cura di Marlene Lauter, Claudia Lichte, Mainfränkisches Museum Würzburg, Museum im Kulturspeicher Würzburg, Würzburg, 2010.
Ibrido. Genetica delle forme d’arte (PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano), catalogo della mostra, a cura di Giacinto Di Pietrantonio, testi di Giacinto Di Pietrantonio, Francesco Garutti, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2010.
Oltre il Grande Rettile: finestre sull’arte contemporanea (Museo Civico Giovanni Fattori, Livorno), catalogo della mostra, a cura di Anna Nassisi, Stefano Pezzato, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato; Museo Civico Giovanni Fattori, Livorno, 2010.
Le Pommeré, Marianne, Lemoine, Serge, Evsa Model: peintre américain, Norma Editions, Paris, 2010.
Beccaria, Marcella, Volpato, Elena, Dieci anni e oltre. La collezione della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea. CRT per Torino e il Piemonte, Archive Books, Berlin, 2010.
Torino sperimentale: 1959-1969. Una storia della cronaca. Il sistema delle arti come avanguardia (Sala Bolaffi, Torino), catalogo della mostra, a cura di Luca Massimo Barbero, testi di Luca Massimo Barbero, Giorgina Bertolino, Francesca Pola, Bolaffi, Torino, 2010.
In Parallelo. Una mostra Tre luoghi [A arte Studio Invernizzi, Milano; MiArt, Milano (A arte Studio Invernizzi, Milano); Art Brussels, Bruxelles (A arte Studio Invernizzi, Milano)], catalogo della mostra, testi di Luca Massimo Barbero, Claudio Cerritelli, Bruno Corà, Massimo Donà, Carlo Invernizzi, Serge Lemoine, Francesca Pola, Antonella Soldaini, Harald Szeemann, Francesco Tedeschi, Giorgio Verzotti, Klaus Wolbert, A arte Studio Invernizzi, Milano, 2011.
Gli irripetibili anni ’60. Un dialogo tra Roma e Milano (Fondazione Roma Museo – Palazzo Cipolla, Roma), catalogo della mostra, a cura di Luca Massimo Barbero, testi di Natalia Aspesi, Luca Massimo Barbero, Giorgina Bertolino, Vanni Codeluppi, Gillo Dorfles, Walter Guadagnini, Francesca Pola, Emanuele Stolfi, Skira, Ginevra-Milano, 2011.
TRA. The Edge of Becoming (Palazzo Fortuny, Venezia), catalogo della mostra, a cura di Axel Vervoordt, testi di Daniela Ferretti, Rosa Martinez, Francesco Poli, Axel Vervoordt, Skira, Milano, 2011.
Pensare concreto. Soldati, Nigro, Davico, Crippa, Nativi, catalogo della mostra, a cura di Flaminio Gualdoni, testi di Flaminio Gualdoni, Santa Nastro, Galleria Bianconi, Milano, 2011.
Immagine della luce. Artisti della contemporaneità internazionale per Villa Clerici, catalogo della mostra, testi di Paolo Bolpagni, Francesca Pola, poesia di Carlo Invernizzi, Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei di Villa Clerici, Milano, 2012.
In astratto. Abstraction in Italy. Astrazione in Italia. 1930-1980 (Estorick Collection of Modern Italian Art, London; CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia, La Spezia), catalogo della mostra, a cura di Matteo Fochessati, testi di Matteo Fochessati, Eliana Mattiauda, Marzia Ratti, Francesca Serrati, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2012.
Il colore come forma plastica. Percorso attraverso una forma di astrazione (Gallerie d’Italia – Piazza Scala, Milano), catalogo della mostra, a cura di Francesco Tedeschi, Skira, Milano, 2012.
Cantiere del ’900. Opere dalle collezioni Intesa Sanpaolo (Gallerie d’Italia – Piazza Scala, Milano), catalogo della mostra, a cura di Francesco Tedeschi, Skira, Milano, 2012.
Genesi del fare, catalogo della mostra, testo di Daria Ghirardini, poesia di Carlo Invernizzi, A arte Studio Invernizzi, Milano, 2012.
I giganti dell’avanguardia. Mirò, Mondrian, Calder e le collezioni Guggenheim (Arca di Vercelli – Chiesa di San Marco, Vercelli), catalogo della mostra, a cura di Luca Massimo Barbero, testi di Luca Massimo Barbero, Francesca Pola, Sileno Salvagnini, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2012.
Gli anni Sessanta nelle Collezioni Guggenheim. Oltre l’Informale verso la Pop Art (ARCA, Vercelli), catalogo della mostra, testi di Luca Massimo Barbero, Francesca Pola, Sileno Salvagnini, Eventi & Progetti Editore, Biella, 2013.
Piatti, Mattia, “Mario Nigro”, in Dizionario biografico degli italiani, LXXVIII, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma, 2013.
L’occhio musicale, catalogo della mostra,testo di Alfonso Alberti, poesia di Carlo Invernizzi, A arte Invernizzi, Milano, 2014.
Morterone: una soglia poetica. Natura Arte Poesia (Palazzo delle Paure, Lecco), catalogo della mostra, a cura di Epicarmo Invernizzi, Francesca Pola, Comune di Lecco, Lecco; Comune di Morterone, Associazione Culturale Amici di Morterone, Morterone, 2014.
Pirovano, Carlo, Tedeschi, Francesco, L’arte moderna in Intesa Sanpaolo. Il secondo dopoguerra, Electa, Milano, 2014.
Schwarz, Dieter, Kunstmuseum Winterthur. Katalog der Gemälde und Skulpturen /4, Richter|Fey Verlag, Düsseldorf, 2014.
Un’idea di pittura. Astrazione analitica in Italia 1972-1976 (Casa Cavazzini. Museo d’arte moderna e contemporanea, Udine), catalogo della mostra, testi di Fabio Belloni, Vania Gransinigh, Denis Viva, Civici Musei di Udine, Udine, 2015.
PROPORTIO (Palazzo Fortuny, Venezia), catalogo della mostra, a cura di Daniela Ferretti, Axel Vervoordt, MER. Paper Kunsthalle & Axel and May Vervoordt Foundation, Gent, 2015.
“Formae”. Bonum, pulchrum, verum, catalogo della mostra, a cura di Massimo Donà, Monastero di Astino, Bergamo, 2015.
Mössinger, Ingrid, Richter, Anja, Geschenkt Gestiftet Erworben Kunstsammlungen Chemnitz seit 1997, Kunstsammlungen Chemnitz, Chemnitz, 2015.
Painting In Italy 1910s-1950s: Futurism, Abstraction, Concrete Art (Sperone Westwater Gallery, New York), catalogo della mostra, a cura di Tania Pistone, Gian Enzo Sperone, testi di Antonella Pelizzari, Gian Enzo Sperone, Allemandi & C., Torino; Sperone Westwater, New York, 2015.
L’Occhio Cinematico. Arti Visive e Cinema oltre la soglia del Visibile, catalogo della mostra, a cura di Francesco Castellani, poesia di Carlo Invernizzi, A arte Invernizzi, Milano, 2016.
Donazioni I. Percorsi della creatività dal Novecento al nuovo Millennio (Spazio Officina, Chiasso), catalogo della mostra, a cura di Nicoletta Ossanna Cavadini, Luigi Sansone, Progetto Stampa, Chiasso, 2016.
Da vicino. “In ascolto dell’inudibile risuono dell’opera”, catalogo della mostra, testo di Francesca Pola, poesie di Carlo Invernizzi, A arte Invernizzi, Milano, 2016.
L’emozione dei COLORI nell’arte (Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli; GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino), catalogo della mostra, a cura di Marcella Beccaria, Carolyn Christov-Bakargiev, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2017.
L’Occhio Filosofico, catalogo della mostra, a cura di Massimo Donà, testi di Massimo Donà, Andrea Emo, Carlo Invernizzi, Tommaso Trini, A arte Invernizzi, Milano, 2018.
Gadaleta, Ignazio, Punti e filamenti di colore nella pittura italiana dal Divisionismo a oggi, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2018.
100% Italia. Cent’anni di capolavori, cataogo della mostra, a cura di Andrea Busso, testi di Luca Beatrice, Lorenza Canova, Claudio Cerritelli, Marco Meneguzzo, Elena Pontiggia, Luigi Sansone, Giorgio Verzotti, MEF Museo Ettore Fico, Torino, 2018. Colloquium. Günter Umberg e l’arte italiana, catalogo della mostra, saggio di Paolo Bolpagni, A arte Invernizzi, Milano, 2019.
Carlo Invernizzi and His Poetic World, catalogo della mostra, a cura di Elisabeth Claus e Francesca Pola, testi di Elisabeth Claus, Francesca Pola, Carlo Invernizzi, Elisabeth Bozzi, Elmar Zorn, Davide Mogetta, Massimo Donà, Claudio Cerritelli, poesie di Carlo Invernizzi, Neuer Kunstverein Aschaffenburg, Aschaffenburg, 2019.
Gauthier, Michel, Les Cahiers du Musée national d’art moderne, Centre Pompidou, Paris, 2019-20.
Immaginaria. Logiche d’arte in Italia dal 1949 (Palazzo Montani Leoni, Terni), catalogo della mostra, a cura di Bruno Corà, Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, 2020.
Sul margine, catalogo della mostra, testi di Francesca Pola, Giuseppe Cristian Bonanomi, Angela Faravelli, Daria Ghirardini, Davide Mogetta, A arte Invernizzi, Milano, 2020.
Fondazione Biscozzi | Rimbaud. La collezione, a cura di Roberto Lacarbonara, testi di Luigi Biscozzi, Dominique Biscozzi Rimbaud, Paolo Bolpagni, Roberto Lacarbonara, Antonio Mallardi, Marco Tagliafierro, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2020.
Fiac in galleria. Traiettorie vibranti, catalogo della mostra, testo di Angela Faravelli, A arte Invernizzi, Milano, 2021.
L’occhio critico, catalogo della mostra, a cura di Davide Mogetta, testo di Davide Mogetta, poesia di Carlo Invernizzi, A arte Invernizzi, Milano, 2022.
L’occhio in gioco. Percezione, impressioni e illusioni nell’arte (Palazzo del Monte di Pietà, Padova), catalogo della mostra, a cura di Luca Massimo Barbero con la collaborazione di Francesca Pola e Sileno Salvagnini, testi di Luca Massimo Barbero, Walter Guadagnini, Matthieu Poirier, Francesca Pola, Sileno Salvagnini, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2022.

Libreria Salto, Milano, 1949
Galleria Nazionale d’Arte Moderna Valle Giulia, Roma, 1951
Palais des Beaux-Arts, Paris, 1951
Palais des Beaux-Arts, Paris, 1952
Circolo della Casa della Cultura, Livorno, 1954
Galleria Numero, Firenze, 1955
XXXII Biennale di Venezia, Venezia, 1964
Vanni Scheiwiller, Milano, 1968
XXXIV Biennale di Venezia, Venezia, 1968
Data, 1973
Marlborough Galleria d’Arte, Roma, 1974
PAC - Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano, 1979
Mazzotta, Milano, 1984
Associazione Culturale Amici di Morterone, Morterone, 1989
Wilhelm-Hack-Museum, Ludwigshafen am Rhein, 1994
Institut Mathildenhöhe Darmstadt, Darmstadt, 2000
Peggy Guggenheim Collection, Venezia, 2006
Skira, Milano, 2009
Kunstsammlungen Chemnitz, Chemnitz, 2012
A arte Invernizzi, Milano, 2017
Fondazione Ragghianti, Lucca, 2017
Kunstmuseum Bochum, Bochum, 2019
Palazzo Reale; Museo del Novecento, Milano, 2023